Cheow Hoe (10:06):
Faccio un esempio. Una delle agenzie che gestisce la linea 995 invia l'ambulanza per i servizi di emergenza. Queste persone sono davvero sotto stress. Il problema era che le ambulanze non riuscivano a raggiungere i pazienti in tempo perché il 70% delle chiamate era un arresto cardiaco. Hai 10 minuti. Se non intervieni, la persona muore. I miei ragazzi hanno fatto, dunque, una simulazione per calcolare i tempi di percorrenza, nelle ore di punta, nelle ore non di punta e tutto il resto. Abbiamo tracciato una mappa e, durante l'ora di punta, in 10 minuti si riescono a percorrere circa due chilometri o due chilometri e mezzo a causa dei semafori e degli ingorghi. Non riesci ad andare lontano. L'unico modo per farlo è dispiegare migliaia di ambulanze, cosa che non puoi permetterti, giusto?
Abbiamo parlato con il capo del dipartimento e poi è arrivato un ragazzo che ha detto: “Perché non facciamo crowdsourcing per salvare vite umane?” Ha affermato: “Abbiamo bisogno di volontari. Creiamo una semplice app, reclutiamo volontari, persone addestrate dalla Croce Rossa, medici, paramedici, eccetera, che sono fuori servizio, e se si trovano nelle vicinanze di quell'emergenza, li avvisiamo. Possono scegliere così di andare ad aiutare.”
Si tratta, dunque, di un'idea molto semplice. Tre persone hanno partecipato al programma in circa quattro mesi e l'abbiamo lanciato come progetto pilota. Inizialmente mi ero scoraggiato, perché solo un centinaio di volontari avevano partecipato al programma. Ma poi è stata salvata la prima vita e la notizia è uscita sui giornali. Oggi l'app conta circa 130.000 volontari. Così, all'improvviso, il Paese si riempie di volontari che possono intervenire per primi, stabilizzando le condizioni della persona prima dell'arrivo dell'ambulanza.
Tom Soderstrom:
Che cosa incredibile per la persona che ha avuto l'idea.
Cheow Hoe:
Fa ancora parte della squadra. Un giovane sviluppatore. Non era la persona con più esperienza. In effetti, era il ragazzo più giovane. Perciò, a mio avviso, ecco il valore: quando iniziamo ad ascoltare le persone, in realtà le persone con più esperienza di solito non hanno buone idee. Sono proprio i giovani sul campo ad essere più coinvolti.
Tom Soderstrom:
Pertanto, è davvero importante innamorarsi del problema, non della soluzione, perché il problema persiste. E così tante volte abbiamo scoperto che il problema originale, la soluzione originale, è soppiantata da una soluzione migliore.
Cheow Hoe:
La parte relativa al miglioramento è molto interessante. L'app iniziale era molto semplicistica, niente di più. Poi ci siamo resi conto che avremmo dovuto collocare anche le macchine DAE a Singapore. Di conseguenza, le abbiamo posizionate esattamente dove si trovano adesso in modo che il volontario potesse trovarle. Il miglioramento che mi ha sconvolto di più è stato l'inserimento di un pulsante 995 nell'app stessa. E ho detto: “Qual è il motivo?” Ancora una volta, un'esperienza vissuta, giusto? Hanno capito che è meglio inserire un pulsante 995 nell'app e chiamare usando quello anziché il telefono. Sa perché? Quando le persone chiamano, sono in preda al panico e danno l'indirizzo sbagliato.
Per me queste idee sono importanti perché si inizia con qualcosa di piccolo che diventa più completo man mano che si va avanti. Ed è proprio questo il senso della prontezza. Non si tratta di creare un'applicazione complessa domani mattina e spendere 50 milioni di dollari.